Protesi Anca con Intervento Mininvasivo

La tecnica A.M.I.S. è un nuovo approccio chirurgico per una riduzione del dolore e una ripresa funzionale della mobilità in tempi brevissimi

Intervernti in Artroscopia Spalla e Ginocchio

Grazie alla sua minima invasività, l’artroscopia è l’operazione maggiormente consigliata per la cura dei danni alle articolazioni del corpo umano

Ricostruzione Legamento Crociato Anteriore

Con il legamento artificiale LARS, il quale consente tempiistiche post operatore di carico e di riabilitazione abbreviate di circa il 50%

Protesi d’Anca per via anteriore A.M.I.S.

Esistono tre differenti approcci chirurgici all’articolazione dell’anca: posteriori, laterali e anteriori. 

Attraverso la via anteriore mininvasiva detta A.M.I.S. (Anterior Minimally Invasive Surgery) il chirurgo può divaricare i muscoli senza sezionarli o danneggiarli, garantendo al paziente un intervento chirurgico meno doloroso ed una ripresa della funzionalità motoria in tempi molto più brevi.

Chirurgia Artroscopica Spalla e Ginocchio

L’artroscopia è un intervento di chirurgia utile per quei pazienti soggetti a disturbi delle articolazioni.

Questa tipologia di intervento chirurgico si contraddistingue per la minima invasività abbinata ad una grande sicurezza ed efficacia.

Le articolazioni generalmente più sottoposte ad un intervento in artroscopia sono le ginocchia, ma anche le spalle, i gomiti e i polsi.

Ricostruzione Legamento Crociato Anteriore con Legamento Artificiale LARS

Il LARS è un legamento artificiale utilizzato per la ricostruzione del legamento crociato anteriore.
L’utilizzo del legamento crociato anteriore con legamento LARS, oltre a profili di sicurezza e di efficacia molto elevati, comporta una notevole riduzione dei tempi di recupero ed un’accelerata ripresa dell’attività sportiva o della funzionalità motoria in genere.

Chirurgia della Mano

Nella sindrome del tunnel carpale, il nervo mediano viene compresso e l’infiammazione comporta disturbi come dolore pungente, formicolio, sensibilità delle dita alterata, bruciore e difficoltà nell’afferrare oggetti.

La chirurgia mininvasiva è un metodo sicuro ed efficace per il trattamento del tunnel carpale e delle altre patologia riguardanti la mano e le sue strutture e garantisce tempi di recupero notevolmanete ridotti.

Terapia Infiltrativa Articolare

La terapia infiltrativa articolare riduce i sintomi responsabili del dolore all’anca, ginocchio, spalla, faccette articolari lombari e cervicali, piccole articolazioni della mano e del piede.

È indicata nel trattamento di malattie osteo-muscolari quali artrosi, artriti (non infettive), tendiniti, peritendiniti e tenosinoviti, borsiti, fasciti, fibrositi-fibromialgie, sindromi radicolari e mira a ridurre l’infiammazione o nutrire la cartilagine e la sinovia in tutti i pazienti affetti da dolore articolare di natura artrosica o reumatica.

Medico Specialista in Ortopedia e Traumatologia

Responsabile del Centro di Riferimento Protesi d’Anca per via anteriore A.M.I.S., Specialista in Chirurgia Artroscopica della Spalla e del Ginocchio e nella ricostruzione del Legamento Crociato Anteriore con Legamento Artificiale LARS

Interventi di Chirurgia Mininvasiva

Quali sono i motivi che, solitamente, portano l’articolazione dell’anca alla necessità di essere sostituita con una protesi?

A causa di una frattura, nel caso tipico di un paziente anziano che accidentalmente cade lesionando il collo femorale, oppure a causa del consumo dell’articolazione (anomalo, patologico o causato dalla vecchiaia) e della conseguente degenerazione della cartilagine, come ad esempio in presenza di artrosi.

Negli ultimi anni lo sguardo è volto con sempre maggior attenzione alla chirurgia mininvasiva, ovvero una chirurgia che ha cura di ridurre il più possibile il trauma dell’intervento che, seppur sotto anestesia, il corpo subisce e dovrà necessariamente smaltire in seguito.

Parliamo quindi di una ferita più piccola, come più piccola sarà la sua relativa cicatrice, ma anche e soprattutto di danni a muscoli, tendini, vasi e nervi decisamente inferiori, molto più facili da riassorbire e che non andranno ad inficiare la funzionalità degli stessi.

La tecnica mininvasiva è utilizzata al giorno d’oggi per trattare un numero estremamente elevato di patologie ed il dott. Paolo Isola è parte integrante di questa nuovo approccio chirurgico a tutela del corpo e del benessere del paziente, sia prima che dopo l’operazione.

Per appuntamenti rivolgersi al Poliambulatorio Fisiomed di Fiorenzuola (PC)

Svolge attività chirurgica in regime di convenzione con il S.S.N. ed in libera professione con: